Confettura di frutta dolcificata con stevia. Poche calorie e tanto gusto, adatta anche a vegetariani e vegani grazie all’utilizzo dell’agar-agar, un’alga naturale dal potere gelificante, in sostituzione delle pectine di origine animale. Ideale per guarnire dolci, gelati e yogurt.
Con poche calorie usala sul pane, per farcire croissant, torte, dessert, provala con lo yogurt e sul gelato.
L’origine dell’albero delle ciliegie amarene è incerta. Alcuni ritengono che provenga dall’Asia occidentale, o dall’Europa dell’est mentre altri lo considerano endemico dell’Europa, in quanto numerosi semi di ciliegio sono stati rinvenuti in siti preistorici centro-europei. Una leggenda narra che l’albero sia arrivato in Italia grazie ad un generale romano, Lucullo, famoso per la sfarzosità dei suoi banchetti, il quale trapiantò degli alberi di ciliegio nei suoi giardini intorno al 65 a.C.
Prepariamo questa confettura con sola frutta, agar-agar (un’alga) e la dolcifichiamo con stevia ed eritritolo: due dolcificanti naturali privi di calorie. La stevia è una foglia dal gusto dolce coltivata già 500 anni fa in Sud America. Il botanico Pedro Jaime Esteve agli inizi del 1500, segnalò l’esistenza di questa pianta dal gusto del miele, ma i conquistadores non attribuirono alcuna importanza alla scoperta, attratti quasi esclusivamente dall’oro del continente. la stevia è 300 volte circa più dolce dello zucchero, e, a differenza dello zucchero e degli altri edulcoranti, non ha alcun valore nutritivo, cioè ha zero calorie, il che la rende il dolficante ideale nella dieta ipocalorica.