Tipico sugo dal sapore mediterraneo, preparato con pomodoro 100% italiano, arricchito con capperi, olive e la rinomata colatura di alici. Questa salsa tradizionale dal gusto intenso è pronta per condire primi piatti a base di pasta, per aromatizzare le patate, le insalate di pesce e i frutti di mare.
Il sugo è pronto da versare direttamente sulla pasta appena scolata. Per un risultato gastronomico migliore si consiglia di scaldare il sugo a fuoco lento o nel microonde, dopo aver aperto il vasetto oppure saltare la pasta in padella insieme al sugo. Da assaggiare anche sulle patate e sulle insalate di pesce o con i frutti di mare.
La colatura di alici è una salsa molto antica e pregiata che ha le sue origini nella regione della Campania, in Italia. La sua origine esatta non è nota con certezza, ma si pensa che la tecnica di produzione sia stata sviluppata dagli antichi Romani.
La colatura di alici viene prodotta utilizzando alici fresche appena pescate, che vengono salate e pressate in modo da far uscire il liquido. Questo liquido, che è molto concentrato e ricco di sapori, viene poi fatto colare lentamente attraverso una rete di canne intrecciate, in modo da separare la parte più fine e aromatica del liquido dalla parte più densa e salata.
Il processo di produzione della colatura di alici è molto laborioso e richiede molta esperienza e abilità. Tradizionalmente, la produzione avviene durante il periodo estivo, quando le alici sono più abbondanti e fresche. Oggi, la colatura di alici è ancora prodotta artigianalmente da pochi produttori campani, in particolare a Cetara, sulla costiera amalfitana, ed è considerata un vero e proprio tesoro gastronomico.