Delicata e raffinata crema di cacao arricchita da amarene intere, denocciolate e candite. Assaporata da sola è un ottimo dessert al cucchiaio, può essere utilizzata anche per guarnire le torte, il gelato, la macedonia e lo yogurt.
Una crema-dessert ideale come dolce da fine pasto e come intermezzo lungo la giornata, può essere utilizzata come ripieno per croissant, per le crêpes dolci o per guarnire torte, perfetta sul gelato, sulla macedonia e con lo yogurt; è davvero fantastica se utilizzata per accompagnare Panettoni, Pandori e colombe Pasquali.
Le amarene non nascono da un ciliegio ma sono i frutti dell’amareno, una pianta di origine mediorientale. Sembra sia stato il generale romano Lucullo ad importare l’amareno in Italia per piantarlo in giardino: in antichità con i suoi frutti, le amarene, veniva cucinata una prelibata zuppa. L’amarena visivamente si distingue dalle ciliegie perché è più piccola, di un rosso meno intenso che imbrunisce con l’avanzata maturazione; il sapore è amarognolo ed aspro e viene per questo utilizzato in cucina per riequilibrare le note molto dolci. Tanto i noccioli che la polpa delle amarene sono utilizzati in cosmesi per le proprietà tonificanti.